Scopri il percorso completo per costruire un portafoglio di investimenti diversificato e adatto ai tuoi obiettivi
Prima di iniziare a investire, è fondamentale avere chiari i propri obiettivi finanziari. Questi obiettivi influenzeranno direttamente la struttura del tuo portafoglio, le strategie di investimento e l'orizzonte temporale.
Obiettivi a breve termine (1-3 anni): Potrebbero includere l'acquisto di un'automobile, un viaggio importante o la creazione di un fondo per le spese impreviste.
Obiettivi a medio termine (3-10 anni): Potrebbero includere l'acconto per l'acquisto di una casa, il finanziamento dell'istruzione dei figli o l'avvio di un'attività.
Obiettivi a lungo termine (oltre 10 anni): Generalmente includono la pianificazione del pensionamento, ma possono anche comprendere grandi obiettivi patrimoniali o lasciti.
Non basta dire "voglio risparmiare per la pensione". È importante determinare:
Marco, 30 anni, definisce i suoi obiettivi finanziari:
Esistono numerosi strumenti digitali che possono aiutarti a definire e monitorare i tuoi obiettivi finanziari:
Ricorda che gli obiettivi non sono statici e dovrebbero essere rivisti periodicamente per riflettere i cambiamenti nella tua vita e nella situazione finanziaria.
La tolleranza al rischio rappresenta la tua capacità emotiva e finanziaria di affrontare le fluttuazioni di valore dei tuoi investimenti. È uno dei fattori più importanti da considerare nella costruzione del portafoglio.
La tolleranza al rischio è determinata da vari fattori personali:
Generalmente, gli investitori vengono classificati in diverse categorie:
Esistono diversi strumenti per aiutarti a determinare il tuo profilo di rischio:
Ricorda che la tolleranza al rischio non è statica e può cambiare nel tempo. È importante rivalutarla periodicamente, soprattutto in occasione di cambiamenti significativi nella tua vita personale o finanziaria.
Prima di iniziare a investire per obiettivi a lungo termine, è fondamentale creare un fondo di emergenza. Questo rappresenta una riserva finanziaria facilmente accessibile per affrontare spese impreviste senza dover ricorrere a debiti o liquidare investimenti in momenti potenzialmente sfavorevoli.
La dimensione ideale del fondo di emergenza dipende dalla tua situazione personale:
Il fondo di emergenza dovrebbe essere:
Opzioni adatte includono:
Una volta stabilito un adeguato fondo di emergenza, potrai investire con maggiore tranquillità, sapendo di avere una rete di sicurezza finanziaria per gli imprevisti.
Per costruire un portafoglio di investimenti efficace, è essenziale comprendere le diverse classi di attività disponibili, le loro caratteristiche di rischio-rendimento e come queste possono complementarsi all'interno di un portafoglio diversificato.
In generale, esiste una relazione proporzionale tra rischio e rendimento potenziale:
La correlazione misura quanto due investimenti tendono a muoversi insieme:
Un portafoglio ben costruito include classi di attività con correlazioni diverse per ridurre la volatilità complessiva senza necessariamente sacrificare il rendimento atteso.
Comprendere le caratteristiche delle diverse classi di attività ti permetterà di costruire un portafoglio diversificato in linea con i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio.
L'allocazione degli asset è una delle decisioni più importanti nel processo di investimento. Determina come distribuire il tuo capitale tra le diverse classi di attività e ha un impatto significativo sul rischio e sul rendimento del tuo portafoglio.
Studi hanno dimostrato che l'allocazione degli asset è responsabile di circa il 90% della variabilità dei rendimenti di un portafoglio nel lungo periodo, superando di gran lunga l'importanza della selezione dei singoli titoli o del market timing.
Adatto a: Investitori con bassa tolleranza al rischio, orizzonte temporale breve o vicini al pensionamento
Adatto a: Investitori con moderata tolleranza al rischio, orizzonte temporale medio (5-10 anni)
Adatto a: Investitori con alta tolleranza al rischio, orizzonte temporale lungo (>10 anni)
Un metodo comune per determinare l'allocazione è l'approccio basato sul ciclo di vita, che adatta progressivamente l'esposizione al rischio in base all'età:
Oltre alla diversificazione tra classi di attività, è importante diversificare anche all'interno di ciascuna classe:
Allocazione generale:
Dettaglio dell'allocazione azionaria (50%):
Dettaglio dell'allocazione obbligazionaria (40%):
Ricorda che l'allocazione degli asset dovrebbe essere rivista periodicamente e adattata ai cambiamenti della tua situazione personale, degli obiettivi finanziari e delle condizioni di mercato.
Una volta definita l'allocazione degli asset, il passo successivo è selezionare gli strumenti specifici per implementare la tua strategia. Esistono numerosi veicoli di investimento, ciascuno con vantaggi e svantaggi.
Quando valuti diversi strumenti di investimento, considera i seguenti fattori:
Esistono due principali filosofie di investimento:
Per molti investitori, specialmente principianti, un approccio prevalentemente passivo con ETF diversificati a basso costo rappresenta una soluzione efficace e semplice.
Una volta definita la strategia e selezionati gli strumenti, è il momento di mettere in pratica il piano. Questa fase richiede decisioni operative concrete e l'implementazione graduale della strategia di investimento.
Prima di investire, devi selezionare una piattaforma o un intermediario attraverso cui eseguire le operazioni. I fattori da considerare includono:
Le opzioni principali includono:
Esistono diversi approcci per implementare il tuo piano di investimento:
Prima di iniziare a investire, considera gli aspetti fiscali:
Mantieni un registro dettagliato dei tuoi investimenti:
Esistono numerose app e fogli di calcolo che possono aiutarti a monitorare il tuo portafoglio in modo efficiente.
Ricorda che l'implementazione è un processo graduale. Non avere fretta di completare il portafoglio e mantieni la disciplina anche durante periodi di volatilità del mercato.
Costruire il portafoglio è solo l'inizio del percorso di investimento. Nel tempo, sarà necessario monitorare i tuoi investimenti e apportare aggiustamenti per mantenere la strategia allineata ai tuoi obiettivi.
Il monitoraggio regolare ti permette di verificare che il tuo portafoglio stia procedendo secondo il piano e di identificare eventuali problemi. Aspetti da monitorare:
Trovare il giusto equilibrio è importante:
Il ribilanciamento consiste nel riportare l'allocazione del portafoglio in linea con quella target, vendendo attività che sono cresciute oltre la percentuale desiderata e acquistando quelle che sono rimaste indietro.
Allocazione target: 60% azioni, 40% obbligazioni
Situazione attuale dopo un anno di crescita delle azioni: 68% azioni, 32% obbligazioni
Azione di ribilanciamento: Vendere l'8% di azioni e acquistare l'8% di obbligazioni per tornare all'allocazione 60/40
Questo processo, ripetuto nel tempo, può migliorare il rendimento complessivo riducendo la volatilità.
Oltre al ribilanciamento, periodicamente dovresti rivedere l'intera strategia di investimento, in particolare quando:
Il monitoraggio e il ribilanciamento richiedono disciplina emotiva:
Diverse soluzioni possono aiutarti a monitorare efficacemente il tuo portafoglio:
Il monitoraggio e il ribilanciamento rappresentano la manutenzione ordinaria del tuo portafoglio. Dedicando tempo regolarmente a queste attività, aumenterai le probabilità di raggiungere i tuoi obiettivi finanziari a lungo termine.
Hai completato tutti i passaggi necessari per costruire e gestire il tuo primo portafoglio di investimenti! Ricorda che l'investimento è un percorso continuo di apprendimento e adattamento. Mantieni la disciplina, continua a informarti e rimani focalizzato sui tuoi obiettivi a lungo termine.
Hai domande? Contattaci